Ascolta il libro (generated by AI).
“Un viaggio illustrato alla scoperta degli animali della savana: curiosità, habitat e tante sorprese per piccoli esploratori!”
Il Leone: Il Re della Savana

Nome scientifico: Panthera leo
Dove vive: Nelle savane dell’Africa
Cosa mangia: Zebre, antilopi, gnu e altri animali
Un grande re con una criniera maestosa
Il leone è uno degli animali più famosi della savana! I maschi hanno una folta criniera che li rende ancora più imponenti. Vivono in gruppi chiamati branchi, dove le femmine si occupano della caccia mentre i maschi proteggono il territorio.
Curiosità sul leone
- Un ruggito potentissimo! Può sentirsi fino a 8 km di distanza.
- Super dormiglione! Il leone dorme fino a 20 ore al giorno.
- Un felino molto sociale. A differenza di tigri e leopardi, vive in gruppo con altri leoni.
- Leonesse cacciatrici. Sono loro che si occupano di procurare il cibo per il branco.
Un animale importante per la savana
I leoni aiutano a mantenere l’equilibrio della natura, controllando il numero di erbivori. Purtroppo, oggi sono a rischio perché gli esseri umani distruggono il loro habitat. Proteggerli è molto importante!
indovinello:
“Sai perché il leone ha la criniera? Scoprilo alla fine del libro!”

L’Elefante Africano: Il Gigante Gentile

Nome scientifico: Loxodonta africana
Dove vive: Nelle savane e nelle foreste dell’Africa
Cosa mangia: Foglie, erba, frutta e rami
Il più grande animale terrestre
L’elefante africano è l’animale terrestre più grande del mondo! Può pesare fino a 6 tonnellate e le sue enormi orecchie lo aiutano a rinfrescarsi nelle giornate calde. Usa la sua lunga proboscide per bere, mangiare e spruzzarsi l’acqua addosso.
Curiosità sull’elefante
- Una memoria incredibile! Gli elefanti ricordano luoghi e percorsi per anni.
- Le zanne d’avorio crescono per tutta la vita. Gli elefanti le usano per scavare e difendersi.
- Parlano con suoni speciali. Comunicano con barriti e anche con suoni così bassi che noi non possiamo sentirli!
- Un cuore grande… davvero! Il loro cuore può pesare fino a 20 kg.
Un animale prezioso per la savana
Gli elefanti sono molto importanti perché aiutano a creare sentieri e a spargere semi con i loro escrementi, facendo crescere nuove piante. Ma sono in pericolo a causa dei cacciatori che vogliono le loro zanne d’avorio. Proteggerli è fondamentale!
Indovinello:
“Sai perché gli elefanti hanno le orecchie così grandi? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Ghepardo: Il Fulmine della Savana

Nome scientifico: Acinonyx jubatus
Dove vive: Nelle savane e praterie dell’Africa
Cosa mangia: Gazzelle, antilopi e piccoli mammiferi
L’animale più veloce del mondo
Il ghepardo è il campione di velocità della savana! Può correre fino a 110 km/h, più veloce di una macchina in città. Ha un corpo snello, zampe lunghe e una coda che lo aiuta a mantenere l’equilibrio mentre insegue la preda.
Curiosità sul ghepardo
- Accelera come un’auto sportiva! Raggiunge i 100 km/h in soli 3 secondi.
- Macchie uniche. Ogni ghepardo ha un motivo di macchie diverso, proprio come le impronte digitali umane.
- Strisce sotto gli occhi. Aiutano a proteggere gli occhi dal sole, proprio come il trucco dei giocatori di football.
- Non ruggisce! A differenza dei leoni, il ghepardo emette suoni simili a miagolii e fischi.
Un animale speciale per la savana
I ghepardi aiutano a controllare il numero di erbivori, evitando che diventino troppi e consumino troppe piante. Ma sono animali vulnerabili perché hanno bisogno di grandi spazi per cacciare e il loro habitat si sta riducendo.
Indovinello:
“Il ghepardo è velocissimo… ma sai per quanto tempo può correre alla massima velocità? Scoprilo alla fine del libro!”

La Giraffa: La Sentinella dal Collo Lungo

Nome scientifico: Giraffa camelopardalis
Dove vive: Nelle savane e praterie dell’Africa
Cosa mangia: Foglie, rami e frutti, soprattutto di acacia
L’animale più alto del mondo
La giraffa è famosa per il suo lunghissimo collo, che le permette di raggiungere le foglie più alte degli alberi. Può arrivare fino a 6 metri di altezza! Le sue lunghe gambe la aiutano a camminare velocemente e, se necessario, a scappare dai predatori.
Curiosità sulla giraffa
- Una lingua speciale. È lunga fino a 50 cm e ha un colore scuro per non scottarsi al sole!
- Poche ore di sonno. Le giraffe dormono solo 30 minuti al giorno, spesso in piedi.
- Un cuore molto potente. Deve pompare il sangue fino al cervello, quindi è grande e forte!
- Un modo unico di combattere. I maschi usano il collo per colpirsi a vicenda in battaglie spettacolari.
Un animale fondamentale per la savana
Le giraffe aiutano a mantenere gli alberi potati e diffondono i semi con i loro escrementi. Purtroppo, il loro numero sta diminuendo a causa della distruzione dell’habitat e della caccia.
Indovinello:
“La giraffa ha il collo lunghissimo… ma quanti ossi ha dentro? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Rinoceronte: Corazzato e Potente

Nome scientifico: Diceros bicornis (rinoceronte nero) e Ceratotherium simum (rinoceronte bianco)
Dove vive: Nelle savane e boscaglie dell’Africa
Cosa mangia: Erba, rami e foglie
Un gigante con un’armatura naturale
Il rinoceronte è uno degli animali più grandi e forti della savana. La sua pelle spessa sembra un’armatura, ma in realtà è molto sensibile! Ha un grande corno sulla testa, che usa per difendersi dai predatori o per farsi spazio tra la vegetazione.
Curiosità sul rinoceronte
- Un corno speciale. Non è fatto di osso, ma di cheratina, la stessa sostanza delle nostre unghie e capelli!
- Ama i bagni di fango. Li usa per proteggere la pelle dal sole e dagli insetti.
- Corre più veloce di quanto pensi! Può raggiungere i 50 km/h, nonostante il suo peso enorme.
- Vista debole, naso potentissimo. Ha una pessima vista, ma sente gli odori a chilometri di distanza.
Un animale da proteggere
I rinoceronti sono in pericolo perché i bracconieri cacciano il loro corno, credendo che abbia poteri magici (ma non è vero!). Per fortuna, molte persone stanno lavorando per proteggerli.
Indovinello:
“Il corno del rinoceronte è molto forte… ma continua a crescere o resta sempre della stessa misura? Scoprilo alla fine del libro!”

La Zebra: Strisce e Sopravvivenza

Nome scientifico: Equus quagga
Dove vive: Nelle savane e praterie dell’Africa
Cosa mangia: Erba e piante basse
L’animale a strisce della savana
La zebra è famosa per il suo mantello bianco e nero, che la rende unica. Ma sai che le sue strisce non sono solo belle? Aiutano a confonderla tra l’erba alta e a difendersi dai predatori quando corre in gruppo!
Curiosità sulla zebra
- Ogni zebra è unica! Nessuna zebra ha le stesse strisce, proprio come le impronte digitali umane.
- Super veloce! Può correre fino a 65 km/h per scappare dai predatori.
- Un carattere forte. Se un leone la attacca, può dare calci fortissimi per difendersi!
- Ama vivere in gruppo. Le zebre restano sempre insieme per proteggersi e aiutarsi.
Un animale importante per la savana
Le zebre aiutano a mantenere l’erba corta, permettendo ad altre specie di trovare cibo più facilmente. Sono anche una fonte di nutrimento per molti predatori, mantenendo l’equilibrio della natura.
Indovinello:
“Le zebre sono bianche con strisce nere o nere con strisce bianche? Scoprilo alla fine del libro!”

L’Ippopotamo: Il Colosso d’Acqua e Fango

Nome scientifico: Hippopotamus amphibius
Dove vive: Fiumi, laghi e paludi dell’Africa
Cosa mangia: Erba e piante acquatiche
Un gigante che ama l’acqua
L’ippopotamo è uno degli animali più pesanti della savana, ma passa gran parte del tempo in acqua per rinfrescarsi e proteggere la pelle dal sole. Anche se sembra goffo, è un ottimo nuotatore e può rimanere sott’acqua per fino a 5 minuti!
Curiosità sull’ippopotamo
- Ha una bocca enorme! Può aprirla fino a 150 gradi e mostrare i suoi denti giganti.
- Corre più di quanto pensi! Sulla terra può raggiungere i 30 km/h.
- Suda… rosso?! La sua pelle produce un liquido che sembra sangue, ma in realtà è una crema solare naturale!
- Molto territoriale. Gli ippopotami difendono il loro spazio in acqua con grandi sbadigli minacciosi.
Un animale importante per la savana
Gli ippopotami aiutano l’ecosistema perché scavano i letti dei fiumi con i loro movimenti, permettendo all’acqua di fluire meglio. Anche i loro escrementi nutrono piccoli organismi acquatici.
Indovinello:
“L’ippopotamo è più simile a un maiale o a una balena? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Bufalo Africano: La Forza del Branco

Nome scientifico: Syncerus caffer
Dove vive: Nelle savane, praterie e foreste dell’Africa
Cosa mangia: Erba e piante basse
Un gigante forte e temuto
Il bufalo africano è un animale potente e resistente. Vive in grandi branchi, dove gli esemplari più forti proteggono i più giovani dai predatori. Ha delle corna robuste che usa per difendersi e combattere con altri maschi.
Curiosità sul bufalo
- Una vera squadra. Se un bufalo è in pericolo, il branco torna indietro per aiutarlo!
- Molto pesante. Può arrivare a 900 kg, più di un piccolo furgone!
- Ottima memoria. Ricorda bene chi lo ha minacciato e può vendicarsi anche dopo molto tempo.
- Uno dei più temuti dai leoni. Un calcio o una carica di bufalo può essere molto pericolosa!
Un animale essenziale per la savana
I bufali aiutano a mantenere l’equilibrio della savana brucando l’erba e creando sentieri per altri animali. Anche se forti, sono minacciati dalla perdita del loro habitat.
Indovinello:
“Perché le corna del bufalo africano sono curve? Scoprilo alla fine del libro!”

La Iena: La Predatrice Astuta

Nome scientifico: Crocuta crocuta (iena maculata)
Dove vive: Nelle savane e praterie dell’Africa
Cosa mangia: Carne di animali cacciati o trovati già morti
Un’astuta cacciatrice
La iena è spesso vista come un animale che ruba il cibo agli altri, ma in realtà è una cacciatrice molto abile! Vive in gruppi chiamati clan, guidati da una femmina. Ha una mascella fortissima, in grado di spezzare le ossa per mangiarne il midollo.
Curiosità sulla iena
- Ride davvero? Il suo verso sembra una risata, ma serve per comunicare con il branco.
- Più forte di quello che sembra. Le iene riescono a cacciare anche animali più grandi di loro, come gli gnu!
- Le femmine comandano. Sono più grandi e forti dei maschi, e guidano il clan.
- Spazzini della natura. Mangiano anche le ossa e puliscono l’ambiente da carcasse in decomposizione.
Un animale fondamentale per la savana
Le iene aiutano a tenere pulita la savana, eliminando i resti degli animali morti. Sono importanti per l’ecosistema, ma a volte vengono ingiustamente viste come animali cattivi.
Indovinello:
“Perché la iena ha le zampe anteriori più lunghe di quelle posteriori? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Leopardo: Il Cacciatore Silenzioso

Nome scientifico: Panthera pardus
Dove vive: Nelle savane, foreste e montagne dell’Africa
Cosa mangia: Antilopi, scimmie, uccelli e piccoli mammiferi
Un felino forte e misterioso
Il leopardo è un predatore solitario e molto furtivo. Grazie al suo manto maculato si mimetizza perfettamente tra la vegetazione, diventando quasi invisibile. È un eccellente scalatore e spesso porta la sua preda sugli alberi per tenerla al sicuro da altri predatori.
Curiosità sul leopardo
- Un atleta incredibile. Può saltare fino a 3 metri in altezza e correre a 60 km/h!
- Ama stare sugli alberi. È l’unico grande felino africano che trascorre molto tempo sugli alberi.
- Un cacciatore instancabile. È attivo soprattutto di notte, quando i suoi occhi vedono benissimo al buio.
- Un manto unico. Ogni leopardo ha macchie diverse, proprio come le impronte digitali umane.
Un animale essenziale per la savana
I leopardi aiutano a controllare il numero di erbivori, mantenendo l’equilibrio dell’ecosistema. Purtroppo, sono minacciati dalla perdita di habitat e dalla caccia illegale.
Indovinello:
“Perché il leopardo porta la sua preda sugli alberi? Scoprilo alla fine del libro!”

L’Antilope: L’Atleta della Savana

Nome scientifico: Antilopinae (gruppo di diverse specie)
Dove vive: Nelle savane, praterie e boscaglie dell’Africa
Cosa mangia: Erba, foglie e arbusti
Un campione di corsa e agilità
L’antilope è uno degli animali più veloci e scattanti della savana. Esistono molte specie diverse, come la gazzella, il kudu e l’eland. Grazie alle sue zampe lunghe e leggere, può saltare fino a 3 metri di altezza e fare balzi di 10 metri in lunghezza per sfuggire ai predatori!
Curiosità sull’antilope
- Super velocista. Alcune specie, come la gazzella di Thomson, possono raggiungere i 90 km/h!
- Occhi ai lati della testa. Così può vedere i predatori anche senza girare la testa.
- Sempre in gruppo. Le antilopi vivono in mandrie numerose per proteggersi dai pericoli.
- Corna a spirale o dritte. Ogni specie ha corna diverse, usate per difendersi e sfidarsi tra maschi.
Un animale essenziale per la savana
Le antilopi sono un’importante fonte di cibo per molti predatori e aiutano a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema brucando l’erba e diffondendo semi.
Indovinello:
“Perché le antilopi saltano così tanto mentre corrono? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Facocero: Piccolo ma Coraggioso

Nome scientifico: Phacochoerus africanus
Dove vive: Nelle savane e praterie dell’Africa
Cosa mangia: Erba, radici, frutti e piccoli animali
Il cinghiale della savana
Il facocero sembra un piccolo cinghiale con grandi zanne ricurve. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è un animale molto coraggioso e, se minacciato, può affrontare anche un leone! Di solito, però, preferisce scappare correndo a zig-zag con la coda dritta in aria.
Curiosità sul facocero
- Abita nelle tane degli altri. Non scava le proprie tane ma usa quelle lasciate dai porcospini.
- Corre veloce! Può raggiungere i 50 km/h per sfuggire ai predatori.
- Va spesso in ginocchio. Si inginocchia sulle zampe anteriori per mangiare meglio l’erba.
- Ama il fango. Si rotola nel fango per rinfrescarsi e tenere lontani gli insetti.
Un animale importante per la savana
Il facocero aiuta la savana diffondendo i semi delle piante che mangia. Inoltre, le tane che usa vengono poi riutilizzate da altri animali.
Indovinello:
“Perché il facocero tiene la coda dritta mentre scappa? Scoprilo alla fine del libro!”

Lo Struzzo: Il Corridore Inarrestabile

Nome scientifico: Struthio camelus
Dove vive: Nelle savane e deserti dell’Africa
Cosa mangia: Erba, semi, frutti e insetti
L’uccello più grande del mondo
Lo struzzo è l’uccello più grande che esista, ma non può volare! In compenso, ha zampe fortissime che gli permettono di correre fino a 90 km/h, rendendolo l’animale bipede più veloce del mondo.
Curiosità sullo struzzo
- Occhi enormi. Sono più grandi del suo cervello e gli permettono di vedere i predatori da lontano.
- Un calcio micidiale. Se minacciato, può dare calci così forti da ferire persino un leone!
- Non nasconde la testa sotto la sabbia! È solo un mito: quando si abbassa, lo fa per controllare il nido.
- Uova giganti. Un solo uovo di struzzo pesa quanto 24 uova di gallina!
Un animale fondamentale per la savana
Lo struzzo aiuta a controllare gli insetti e disperde i semi con il suo cibo. Inoltre, la sua velocità lo rende un segnale d’allarme per altri animali della savana.
Indovinello:
“Perché lo struzzo non può volare? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Licaone: Il Cacciatore di Branco

Nome scientifico: Lycaon pictus
Dove vive: Nelle savane e praterie dell’Africa
Cosa mangia: Antilopi, gazzelle e piccoli mammiferi
Il miglior cacciatore della savana
Il licaone è un predatore molto efficace perché caccia sempre in gruppo. I membri del branco collaborano perfettamente e riescono a catturare le prede con una strategia ben organizzata. Possono inseguire una preda per chilometri senza mai fermarsi!
Curiosità sul licaone
- Un vero maratoneta. Può correre per ore a 60 km/h senza stancarsi.
- Orecchie giganti. Le usa per sentire meglio e per disperdere il calore.
- Molto solidale. Nel branco, tutti si prendono cura dei cuccioli e dei membri malati.
- Un manto unico. Ogni licaone ha macchie diverse, come un’impronta digitale.
Un animale da proteggere
Il licaone è uno dei carnivori più a rischio d’estinzione, perché il suo habitat si sta riducendo e viene spesso cacciato dagli uomini. Proteggerlo è fondamentale per l’equilibrio della savana.
Indovinello:
“Perché il licaone ha le orecchie così grandi? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Coccodrillo del Nilo: Il Predatore dell’Acqua

Nome scientifico: Crocodylus niloticus
Dove vive: Fiumi, laghi e paludi dell’Africa
Cosa mangia: Pesci, uccelli, mammiferi e persino grandi animali come zebre e gnu
Un antico predatore
Il coccodrillo del Nilo è uno dei rettili più grandi e pericolosi della savana. Vive nell’acqua e attende pazientemente che una preda si avvicini per poi scattare all’improvviso con le sue potenti mascelle. Può rimanere sott’acqua per oltre 30 minuti, diventando quasi invisibile!
Curiosità sul coccodrillo
- Denti affilatissimi. Ha più di 60 denti e può sostituirli continuamente nel corso della vita.
- Uno dei morsi più forti del mondo. La sua mascella è più potente di quella di un leone!
- Madre premurosa. Protegge le sue uova e aiuta i piccoli a uscire dal nido e raggiungere l’acqua.
- Un sopravvissuto della preistoria. Esiste da oltre 200 milioni di anni!
Un animale essenziale per l’ecosistema
Il coccodrillo aiuta a mantenere l’equilibrio nei fiumi e nei laghi, eliminando animali malati o deboli. Questo mantiene la natura in salute.
Indovinello:
“Come fa il coccodrillo a vedere anche sott’acqua? Scoprilo alla fine del libro!”

L’Avvoltoio: Lo Spazzino della Natura

Nome scientifico: Gyps africanus (avvoltoio africano) e altre specie
Dove vive: Nelle savane, montagne e deserti dell’Africa
Cosa mangia: Animali morti (carogne)
Un pulitore della savana
L’avvoltoio ha un ruolo importantissimo: ripulisce la natura mangiando gli animali morti, evitando che si diffondano malattie. Ha un becco affilato per strappare la carne e un collo lungo senza piume, che gli permette di infilarsi meglio nei corpi delle prede senza sporcarsi troppo.
Curiosità sull’avvoltoio
- Vola altissimo! Può raggiungere i 10.000 metri di altezza, più di un aereo!
- Occhi super potenti. Può vedere un animale morto da chilometri di distanza.
- Un becco fortissimo. È così resistente da riuscire a rompere anche le ossa più dure.
- Non ha paura dei predatori. La sua carne ha un sapore cattivo, quindi nessuno lo caccia!
Un animale fondamentale per l’ambiente
Senza gli avvoltoi, i resti degli animali morti resterebbero a marcire, causando malattie e sporcizia. Per questo sono considerati gli “spazzini” della savana.
Indovinello:
“Perché gli avvoltoi non hanno piume sulla testa? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Marabù: Il Gigante del Cielo

Nome scientifico: Leptoptilos crumenifer
Dove vive: Nelle savane, paludi e discariche dell’Africa
Cosa mangia: Carogne, piccoli animali, pesci e rifiuti
Un uccello insolito e imponente
Il marabù è un grande uccello che può superare 1,50 metri di altezza e ha un’apertura alare di oltre 3 metri! Anche se può sembrare buffo con il suo lungo becco e il collo pelato, è un animale fondamentale per la savana, perché aiuta a ripulire l’ambiente.
Curiosità sul marabù
- Un volatore eccezionale. Grazie alle sue grandi ali, può planare per ore senza sbatterle.
- Un collega degli avvoltoi. Si nutre spesso degli stessi resti e li aiuta a ripulire la savana.
- Il suo becco è una pinza perfetta. Può afferrare pezzi di cibo con grande precisione.
- Si adatta a tutto. Può vivere vicino alle città e cibarsi anche di rifiuti umani.
Un animale importante per l’ecosistema
Come gli avvoltoi, il marabù impedisce che i resti degli animali morti inquinino l’ambiente. Aiuta anche a tenere sotto controllo piccoli animali e insetti.
Indovinello:
“Perché il marabù ha il collo senza piume? Scoprilo alla fine del libro!”

Il Pangolino: Il Guerriero Corazzato

Nome scientifico: Phataginus tricuspis (pangolino arboricolo) e Smutsia temminckii (pangolino di terra)
Dove vive: Nelle savane e foreste dell’Africa
Cosa mangia: Formiche e termiti
Un animale con l’armatura
Il pangolino è ricoperto di scaglie dure come l’armatura di un cavaliere! Se si sente minacciato, si arrotola su sé stesso formando una palla impenetrabile. È un animale notturno e usa la sua lunghissima lingua per catturare migliaia di formiche e termiti ogni notte.
Curiosità sul pangolino
- Le sue scaglie sono speciali. Sono fatte di cheratina, la stessa sostanza delle nostre unghie.
- Un grande scavatore. Costruisce tane profonde per proteggersi dai predatori.
- Non ha denti! Mastica il cibo nello stomaco con l’aiuto di piccoli sassi.
- Uno degli animali più cacciati al mondo. Purtroppo, è in pericolo a causa del commercio illegale.
Un animale da proteggere
I pangolini aiutano l’ambiente controllando la popolazione di formiche e termiti. Ma sono tra gli animali più trafficati al mondo e rischiano l’estinzione. Proteggerli è fondamentale!
Indovinello:
“Perché il pangolino si arrotola su sé stesso? Scoprilo alla fine del libro!”

La Bellezza e l’Importanza della Savana
La savana è un luogo straordinario, pieno di animali unici e affascinanti. Ogni creatura ha un ruolo importante: i predatori mantengono l’equilibrio, gli erbivori nutrono la terra e gli “spazzini” la tengono pulita. Senza di loro, la natura non funzionerebbe nel modo giusto!
Purtroppo, molti di questi animali sono in pericolo a causa della caccia illegale e della distruzione del loro habitat. Proteggere la savana significa proteggere un ecosistema meraviglioso e garantire che questi animali possano vivere ancora a lungo.
Ora tocca a te!
- Qual è il tuo animale preferito?
- Quale curiosità ti ha sorpreso di più?
- Cosa puoi fare per aiutare la natura?
Ricorda: anche piccole azioni, come rispettare l’ambiente e imparare di più sugli animali, possono fare la differenza!
Soluzioni agli indovinelli!
Ora è il momento di scoprire le risposte agli indovinelli di tutto il libro!
- Il leone ha la criniera perché aiuta a proteggerlo nei combattimenti e a impressionare le femmine.
- Le grandi orecchie dell’elefante servono per rinfrescarsi e disperdere il calore.
- Il ghepardo può correre alla massima velocità solo per circa 20-30 secondi, perché si surriscalda!
- La giraffa ha lo stesso numero di ossa nel collo degli esseri umani: sette! Solo che sono molto più grandi.
- Il corno del rinoceronte continua a crescere per tutta la vita, proprio come le nostre unghie!
- Le zebre sono nere con strisce bianche! Lo si vede perché la pelle sotto il pelo è scura.
- L’ippopotamo è più simile a una balena che a un maiale! Sono parenti lontani.
- Le corna del bufalo sono curve per proteggere meglio la testa e resistere agli scontri tra maschi.
- Le iene hanno le zampe anteriori più lunghe per correre meglio e per avere più forza quando attaccano.
- Il leopardo porta la preda sugli alberi per evitare che altri predatori, come le iene, gliela rubino.
- Le antilopi saltano mentre corrono per confondere i predatori e mostrare che sono in forma!
- Il facocero tiene la coda dritta mentre scappa per permettere agli altri membri della famiglia di seguirlo nell’erba alta.
- Lo struzzo non può volare perché ha ossa molto pesanti e ali troppo piccole per sollevarlo.
- Il licaone ha le orecchie grandi per sentire meglio e per disperdere il calore nelle giornate calde.
- Il coccodrillo ha una membrana trasparente sugli occhi che gli permette di vedere anche sott’acqua.
- Gli avvoltoi non hanno piume sulla testa perché così non si sporcano mentre mangiano carcasse.
- Il marabù ha il collo senza piume per lo stesso motivo degli avvoltoi: per non sporcarsi con il cibo.
- Il pangolino si arrotola su sé stesso per proteggersi dai predatori con la sua dura armatura di scaglie.
Il tuo viaggio nella savana è finito, ma l’avventura continua!
Spero che questo libro ti abbia fatto scoprire tante curiosità sugli animali della savana. La natura è meravigliosa e dobbiamo imparare a rispettarla e proteggerla.
Grazie per aver viaggiato con noi tra le distese dorate della savana… ci vediamo alla prossima avventura!
Fine.
“Grazie per aver letto su freebook4all.com! Il nostro impegno è offrirvi contenuti senza pubblicità, ma possiamo farcela solo con il vostro prezioso sostegno. Ogni donazione conta per mantenere questo spazio libero e accessibile a tutti. Grazie per il vostro aiuto!”

Scopri di più da freebook4all
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.